Brindisi Taranto, Doppia Transizione Digitale ed Ecologica contributo a fondo perduto al 70% per un massimo di 8000 euro
Tipologia
Contributo a fondo perduto
Presentazione delle domande
dal 14/04/2025 al 19/05/2025
Importo erogato
fino a € 8.000
Importo del progetto
minimo € 3.000
Contributo
al 70%
Durata Progetto
Entro il 10° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse
Rendicontazione
Entro il 10° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse
Categorie
Digitalizzazione ed e-Commerce, Voucher 4.0 PID (CCIAA)
Spese ammissibili
Ambiente, Attrezzature e macchinari, Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing
Settori
Aerospazio, Agricoltura, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sociale, Sport, Tessile, Turismo
Beneficiari
Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI
Link e allegati
Avviso pubblico
Chi può beneficiare del contributo?
Possono accedere alle agevolazioni micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale nelle province di Brindisi e Taranto.
Quali sono gli interventi ammessi a finanziamento?
Il bando prevede contributi a fondo perduto per:
-
Servizi di formazione e consulenza
-
Acquisto di beni e servizi strumentali
-
Percorsi per la transizione energetica ed efficienza energetica
A) Transizione Digitale – Ambiti finanziati
Elenco 1 degli interventi ammissibili:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le
tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce 1
se collegato ad uno degli interventi previsti alla lett. o);
q) connettività a Banda Ultralarga;
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle
previste al precedente Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi EDI, electronic data interchange;
c) tecnologie per l’in-store customer experience;
d) system integration applicata all’automazione dei processi;
e) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
f) programmi di digital marketing
B) Transizione Ecologica – Ambiti finanziati
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per
individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire
un piano di miglioramento energetico;
b) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di
efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
c) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001,
ISO 50005, ISO 50009;
d) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
e) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità
Energetica Rinnovabile (CER);
f) realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica
(statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
g) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager2
a beneficio dell’impresa;
h) attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per
risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa
Entità del contributo:
-
Risorse totali disponibili: € 550.000
-
Fino al 70% dei costi ammissibili, con i seguenti massimali:
-
Transizione Digitale: max € 8.000
-
Transizione Ecologica: max € 3.000
-
Formazione/consulenza digitale: max € 4.000
-
Premialità di € 250 per imprese con rating di legalità
In caso di interventi congiunti lett. A) Transizione Digitale e lett. B) Transizione Ecologica l’importo massimo erogabile non potrà superare euro 8.000,00.
Documenti richiesti
Attenzione: Le imprese che hanno già beneficiato del Bando Doppia Transizione 2023 non possono partecipare.
Criteri di valutazione