Padova, Doppia transizione Ecologica e Digitale Contributi a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro
Tipologia
Contributo a fondo perduto
Presentazione delle domande
dal 02/04/2025 al 04/04/2025
Importo erogato
fino a € 10.000
Importo del progetto
minimo € 3.000
Contributo
50% a fondo perduto
Durata Progetto
entro il termine del 02.03.2026
Rendicontazione
entro il termine del 02.03.2026
Categorie
Digitalizzazione ed e-Commerce, Industria 4.0, Voucher 4.0 PID (CCIAA)
Spese ammissibili
Ambiente, Attrezzature e macchinari, Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing, Risparmio energetico
Settori
Aerospazio, Agricoltura, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Energia e ambiente, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sociale, Sport, Tessile, Turismo
Beneficiari
Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI
Link e allegati
Avviso pubblico
Bando Voucher i4.0 della Camera di Commercio di Padova: Chi può accedere? Requisiti e condizioni
Possono beneficiare del Bando Voucher i4.0 le imprese operanti in tutti i settori economici, purché rispettino i seguenti requisiti:
-
Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI) – Il bando è rivolto esclusivamente a imprese di queste dimensioni.
-
Sede legale o unità locale nell’area della Camera di Commercio di Padova – È necessario essere ubicati nella sua circoscrizione territoriale.
-
Attività regolare e iscrizione al Registro delle Imprese – Le aziende devono essere operative e in regola con gli adempimenti normativi.
Il Bando Voucher i4.0 offre contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, suddivisi in due misure con caratteristiche diverse:
Misura A
-
Dotazione finanziaria: € 150.000
-
Contributo minimo: € 5.000
-
Contributo massimo: € 10.000
-
Investimento minimo richiesto: € 10.000 (spese ammissibili, al netto di IVA e altre imposte)
-
Nessun limite massimo di investimento
Misura B
-
Dotazione finanziaria: € 350.000
-
Contributo minimo: € 1.500
-
Contributo massimo: € 5.000
-
Investimento minimo richiesto: € 3.000 (spese ammissibili, al netto di IVA e altre imposte)
-
Nessun limite massimo di investimento
Premialità aggiuntive
Risorse totali del bando
La Camera di Commercio di Padova ha stanziato € 500.000 per finanziare le agevolazioni.
È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di contributo a valere alternativamente su una delle due Misure previste (Misura A oppure Misura B), articolata nelle varie tipologie di intervento/investimento.
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dal 2 aprile 2025 al 3 aprile 2025 ore 19:00.
Quali sono i Progetti Finanziabili per la Transizione Digitale ed Ecologica del Bando Impresa I4.0 ?
Il Bando Voucher i4.0 sostiene progetti innovativi per la doppia transizione - digitale ed ecologica - realizzati da singole imprese. Le agevolazioni coprono diverse tecnologie avanzate, suddivise in due misure principali.
La Misura A finanzia:
Ambiti di finanziamento:
-
Progetti di analisi e assessment per l'adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI)
-
Implementazione concreta di strumenti AI nei processi aziendali
-
Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica digitale che migliorino la sostenibilità ambientale
La Misura B si articola in due aree principali:
Tecnologie per la Transizione Digitale
-
Intelligenza Artificiale (chatbot, analisi dati, sistemi predittivi)
-
Robotica avanzata e collaborativa
-
Interfacce uomo-macchina
-
Stampa 3D e manifattura additiva
-
Internet of Things (IoT) e macchine connesse
-
Cloud computing e tecnologie quantistiche
-
Cybersecurity e business continuity
-
Big Data, analytics e blockchain
-
Realtà virtuale e aumentata
-
Sistemi integrati (ERP, MES, CRM)
-
Piattaforme e-commerce avanzate
-
Sistemi di pagamento digitale
-
Soluzioni per l'esperienza cliente in-store
-
Tecnologie di geolocalizzazione
-
Ottimizzazione SEO/SEM
-
Sviluppo e ottimizzazione siti web
Transizione Ecologica (solo spese di consulenza)
-
Audit e diagnosi energetiche
-
Ottimizzazione dei contratti energetici
-
Monitoraggio dati energetici con tecnologie 4.0
-
Piani di efficientamento energetico
-
Studi per Comunità Energetiche Rinnovabili
-
Analisi termografiche e verifica impianti
-
Life Cycle Assessment (LCA)
-
Certificazioni ISO 50001 per la gestione energetica
-
Redazione bilanci di sostenibilità
-
Consulenze ESG ed economia circolare