Regione Lazio, Donne e Impresa contributo dal 30% al 60% a fondo perduto fino a 100.000 euro
Tipologia
Contributo a fondo perduto
Presentazione delle domande
dal 15/04/2025 al 03/06/2025
Importo erogato
fino a € 100.000
Importo del progetto
minimo € 30.000
Contributo
fino al 60%
Categorie
Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Industria 4.0, Internazionalizzazione
Spese ammissibili
Ambiente, Attrezzature e macchinari, Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Hardware / software, ICT, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Promozione / export, Pubblicità / promozione / marketing
Settori
Aerospazio, Agricoltura, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sociale, Sport, Terzo settore, Tessile, Turismo
Beneficiari
Donne, Giovani, Grande Impresa, Micro Impresa, PMI
Link e allegati
Avviso pubblico
A chi è rivolto il bando Donne e Impresa della Regione Lazio?
L’intervento è rivolto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) femminili che operano nel territorio del Lazio. Per accedere ai finanziamenti, le imprese devono rispettare specifici requisiti dimensionali e di composizione societaria.
Cosa si intende per Impresa Femminile?
Un’impresa è considerata femminile se rientra in una delle seguenti categorie:
-
Lavoratrice autonoma donna
-
Impresa individuale con titolare donna
-
Società cooperativa, società di persone o studio associato in cui almeno il 60% dei soci o associati sono donne
-
Società di capitale in cui almeno due terzi delle quote sono detenute da donne o altre imprese femminili e gli organi di amministrazione sono composti per almeno due terzi da donne
Condizioni per l’Accesso al Finanziamento
-
È finanziabile un solo progetto per ciascuna PMI femminile
-
L’impresa deve avere una sede operativa nel Lazio, attiva al momento della richiesta di erogazione a saldo, dove si svolge l’attività agevolata
-
È necessario possedere i requisiti per contrattare con la Pubblica Amministrazione
Agevolazione e Costi Ammissibili per PMI Femminili
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, erogato nell’ambito del regime de minimis (Reg. UE 2023/2831), con le seguenti caratteristiche:
Quali sono i requisiti di spesa del bando Donne e Impresa della Regione Lazio?
I progetti devono prevedere spese rendicontabili per almeno 30.000 euro, suddivise nelle seguenti categorie:
-
Investimenti materiali e immateriali, inclusi canoni per soluzioni digitali
-
Adeguamento dei locali adibiti a sede operativa (fino al 20% degli investimenti di cui al punto 1)
-
Servizi qualificati e strategici "una tantum" (fino al 20% degli investimenti di cui al punto 1)
Costi Automaticamente Riconosciuti
Oltre alle spese dirette, sono ammessi in via forfettaria:
Tempistiche del Progetto
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dall’approvazione.
Quali sono i criteri di Punteggio del bando Donne e Impresa della Regione Lazio?
L’avvio all’istruttoria dei progetti avviene in ordine decrescente di punteggio, assegnato alle PMI femminili partecipanti in base ai seguenti criteri:
-
Percentuale di contributo richiesta (tra il 30% e il 60%) – Viene premiata la richiesta di contributo più bassa
-
Anzianità dell’impresa – Vengono favorite le imprese più giovani
-
Numero di addetti – Vengono privilegiate le imprese con un maggior numero di dipendenti
-
Impresa giovanile – Bonus per imprese con titolari o soci under 35
-
Certificazioni di sostenibilità ambientale – Viene riconosciuto il possesso di certificazioni green
Verifica e Procedura di Istruttoria
-
In fase di istruttoria, viene controllata la correttezza del punteggio attribuito.
-
Le domande vengono avviate all’istruttoria in ordine di punteggio fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
-
Le richieste ritenute formalmente ammissibili vengono esaminate da una commissione di valutazione, che ne verifica: