Trento, Transizione Energetica e Digitale Incentivi fino a 10.000 euro per
Tipologia
Contributo a fondo perduto
Presentazione delle domande
dal 26/05/2025 al 30/05/2025
Importo erogato
fino a € 10.000
Importo del progetto
minimo € 2.000
Contributo
al 70%
Durata Progetto
Entro il 180° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse
Rendicontazione
Entro il 180° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse
Categorie
Digitalizzazione ed e-Commerce, Formazione, Industria 4.0, Voucher 4.0 PID (CCIAA)
Spese ammissibili
Ambiente, Attrezzature e macchinari, Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Risparmio energetico
Settori
Aerospazio, Agricoltura, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Sport, Tessile, Turismo
Beneficiari
Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI
Link e allegati
Avviso pubblico
Chi può beneficiare del Bando Voucher i4.0?
Possono accedere al Bando Voucher i4.0 le imprese che soddisfano determinati requisiti. In particolare, devono essere micro, piccole o medie imprese (PMI) con *sede legale nella provincia di Trento, iscritte alla Camera di Commercio locale, e risultare attive al Registro Imprese.
Agevolazioni e contributi previsti
Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di € 10.000,00 per singola impresa. Per i progetti focalizzati esclusivamente sullo sviluppo della presenza online (lettera y), l’importo massimo erogabile è invece di € 3.500,00.
È richiesta una spesa minima rendicontata di € 2.000,00 (IVA esclusa) per la maggior parte degli interventi, mentre per i progetti legati alla presenza online non è prevista alcuna soglia minima. Le risorse complessive messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Trento ammontano a € 450.000,00.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 26 maggio 2025 fino al 30 giugno 2025, con termine ultimo alle ore 18:00.
Sono ammissibili al finanziamento progetti che riguardano attività di formazione e consulenza in ambito Industria 4.0 e digitalizzazione.
Tra gli interventi finanziabili rientrano: robotica avanzata e collaborativa, interfacce uomo-macchina, manifattura additiva e stampa 3D, Building Information Modeling (BIM), prototipazione rapida, Internet of Things (IoT), cloud e quantum computing, cybersecurity, big data e intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata e virtuale, simulazione e sistemi cyberfisici, integrazione verticale e orizzontale dei processi, ottimizzazione della supply chain, gestione avanzata dei processi aziendali (ERP, MES, PLM, SCM, CRM), soluzioni per la sostenibilità e certificazioni ESG, sistemi FinTech, Electronic Data Interchange (EDI), geolocalizzazione, automazione dei processi, tecnologie della Next Production Revolution (NPR) e connettività a banda ultralarga (BUL).
Un’attenzione particolare è riservata allo sviluppo della presenza online, che include attività di formazione, consulenza e realizzazione di siti web, e-commerce, strategie di digital marketing, ottimizzazione SEO, customer experience e CRM per l’e-commerce.
Le spese coperte dal contributo comprendono servizi di formazione e consulenza, acquisto di hardware e software (se funzionali al progetto), installazione e manutenzione tecnologica, nonché servizi specialistici per la registrazione di proprietà industriale.