Contributi a fondo perduto: come ottenerli

Contributi a fondo perduto: come ottenerli

Nel quadro attuale dell’economia italiana, caratterizzato da incertezza finanziaria e necessità di innovazione continua, i contributi a fondo perduto rappresentano una leva strategica per sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Si tratta di agevolazioni pubbliche a carattere non restitutivo, pensate per stimolare l’imprenditorialità, l’occupazione e la competitività, in particolare nei contesti più fragili o nei settori emergenti.

Cosa sono i contributi a fondo perduto

I contributi a fondo perduto sono finanziamenti erogati da enti pubblici – locali, nazionali o europei – che non prevedono la restituzione delle somme concesse, né in quota capitale né sotto forma di interessi. A differenza dei prestiti tradizionali, questi strumenti di finanza agevolata non comportano un’esposizione finanziaria per il beneficiario. Il loro scopo è incentivare iniziative imprenditoriali, sostenere l’avvio di nuove imprese o favorire investimenti in innovazione, digitalizzazione e transizione green.

Queste misure possono coprire in tutto o in parte le spese sostenute per l’acquisto di macchinari, la formazione, la consulenza, il marketing, la ricerca e sviluppo, l’assunzione di personale qualificato o la realizzazione di opere strutturali.

Finanza agevolata e fondo perduto: un ecosistema complesso

I contributi a fondo perduto rientrano nel perimetro più ampio della finanza agevolata, un insieme articolato di strumenti messi a disposizione da soggetti pubblici e, talvolta, privati, per facilitare l’accesso al credito e promuovere investimenti ad alto impatto economico e sociale. Rientrano in questo ambito anche i finanziamenti a tasso agevolato, i crediti d’imposta e i bonus fiscali settoriali.

La finanza agevolata ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle politiche industriali italiane ed europee. Le risorse stanziate attraverso i fondi strutturali europei, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), le iniziative regionali e i bandi ministeriali rappresentano una componente fondamentale per lo sviluppo delle PMI italiane, soprattutto in settori come l’industria 4.0, la transizione energetica e l’export.

Le fonti dei finanziamenti: fondi UE, nazionali e locali

I fondi che alimentano i contributi a fondo perduto possono avere origine diversa. I principali canali sono:

Fondi europei: comprendono i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), come il FESR e il FSE, gestiti in collaborazione tra Commissione Europea e amministrazioni nazionali o regionali. A questi si affiancano i fondi diretti europei, erogati attraverso programmi tematici come Horizon Europe, LIFE o Digital Europe.

Fondi nazionali: stanziati dallo Stato italiano attraverso ministeri competenti, come il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con enti attuatori come Invitalia, Sviluppo Lavoro Italia ed Ente Nazionale per il Microcredito.

Fondi regionali e locali: bandi specifici promossi da Regioni, Comuni o Camere di Commercio per favorire lo sviluppo territoriale e supportare imprese locali in fase di avvio o consolidamento.

Come vengono pubblicati i bandi

L’accesso ai contributi a fondo perduto è regolato da bandi pubblici che definiscono criteri di ammissibilità, settori di intervento, importi disponibili, modalità di presentazione della domanda e tempi di valutazione.

I bandi possono essere di due tipi:

A graduatoria: le domande vengono valutate sulla base di un punteggio attribuito secondo parametri tecnici, economici e qualitativi. Accedono ai fondi solo i progetti che superano la soglia minima e rientrano nel budget disponibile.

A sportello: le domande vengono esaminate in ordine cronologico di arrivo. Le risorse vengono assegnate fino a esaurimento del plafond.

È fondamentale monitorare costantemente i siti ufficiali degli enti erogatori e predisporre per tempo la documentazione necessaria, per evitare di perdere opportunità a causa di scadenze ravvicinate o domande incomplete.

I tempi di erogazione dei contributi a fondo perduto

Le tempistiche per ottenere i fondi variano in base alla complessità del bando, all’ente erogatore e all’importo richiesto. In generale, i bandi locali presentano tempi di gestione più rapidi, con erogazioni che possono avvenire anche entro tre o quattro mesi. I bandi gestiti a livello nazionale o europeo, invece, possono richiedere tempi più lunghi, talvolta superiori a dodici mesi, a causa dei controlli più approfonditi e del numero elevato di domande da valutare.

È importante considerare anche che i contributi vengono spesso erogati in tranche, legate al raggiungimento di determinati obiettivi o alla rendicontazione delle spese sostenute.

A chi si rivolgono i contributi a fondo perduto

Si rivolgono a una platea ampia e variegata.

Ne possono beneficiare:

  • Micro, piccole e medie imprese
  • Startup innovative
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti
  • Associazioni, cooperative e imprese sociali
  • Privati cittadini, in particolare giovani e donne, che vogliono avviare una nuova attività

Ogni bando stabilisce specifici requisiti in base al settore, alla forma giuridica, all’anzianità dell’impresa e all’area geografica di riferimento. In generale, è richiesta la presentazione di un business plan dettagliato, che dimostri la sostenibilità economica del progetto e la coerenza con gli obiettivi della misura.

I vantaggi per le PMI

Accedere a un contributo a fondo perduto rappresenta un vantaggio competitivo rilevante per una piccola o media impresa.

I benefici sono molteplici:

  • Riduzione del fabbisogno di capitale iniziale
  • Minore esposizione finanziaria
  • Maggiore liquidità disponibile per investimenti produttivi
  • Accelerazione dei processi di innovazione e digitalizzazione
  • Possibilità di assumere personale qualificato o accedere a nuovi mercati

In un contesto caratterizzato da inflazione, crisi energetica e transizione digitale, il supporto pubblico non è più un’opzione secondaria, ma una leva strategica per garantire la tenuta e la crescita del tessuto imprenditoriale nazionale.

Come accedere in modo efficace al fondo perduto

Per aumentare le probabilità di ottenere un contributo a fondo perduto è consigliabile affidarsi a un supporto specializzato. I consulenti esperti in finanza agevolata offrono servizi di analisi preliminare del progetto, selezione del bando più adatto, redazione del business plan, compilazione della domanda e assistenza nella rendicontazione.

Un approccio strutturato consente di evitare errori formali, rispettare le tempistiche previste e migliorare il punteggio complessivo della proposta progettuale. Inoltre, una corretta gestione amministrativa durante l’intero iter garantisce il mantenimento del finanziamento e l’erogazione integrale dei fondi. Vuoi scoprire se la tua impresa ha i requisiti per accedere a un contributo a fondo perduto? Oggi può essere il momento giusto per iniziare a pianificare il tuo prossimo investimento con il sostegno della finanza pubblica.

(fonte immagine: Freepik) 

Notizie

In questa sezione, troverai notizie e approfondimenti relativi ai bandi e alla transizione digitale.

Contributi a fondo perduto: come ottenerli
02/04/2025

Contributi a fondo perduto: come ottenerli

Tutto sui contributi a Fondo Perduto: chi può richiederli, documenti necessari e come compilare la domanda

Leggi di più Contributi a fondo perduto: come ottenerli
Voucher Digitali Impresa: come richiedere i contributi
09/01/2025

Voucher Digitali Impresa: come richiedere i contributi

I voucher digitali rappresentano un’importante opportunità per le micro, piccole e medie imprese italiane

Leggi di più Voucher Digitali Impresa: come richiedere i contributi
Guida alla certificazione di parità di genere: come ottenerla
06/01/2025

Guida alla certificazione di parità di genere: come ottenerla

La certificazione di parità di genere è un importante riconoscimento per le aziende che promuovono politiche di inclusione

Leggi di più Guida alla certificazione di parità di genere: come ottenerla